Mission e Visione Strategica
Hitachi Energy è un leader tecnologico globale che promuove un futuro energetico sostenibile per tutti. Facciamo progredire il sistema energetico mondiale affinché sia più sostenibile, flessibile e sicuro e collaboriamo con clienti e partner per costruire un futuro energetico sostenibile, per le generazioni di oggi e di domani.
Hitachi Energy vanta un’esperienza comprovata e una impareggiabile base installata in oltre 140 Paesi, al servizio dei clienti nei settori delle utilities, dell’industria, dei trasporti, dei data center e delle infrastrutture. Grazie a tecnologie e servizi innovativi, tra cui l’integrazione di oltre 150 gigawatt di collegamenti HVDC nel sistema elettrico, contribuiamo a rendere più efficiente la catena del valore dell’energia, facendo in modo che l’elettricità sia più accessibile per tutti.
Operiamo per accelerare la transizione energetica e garantire il successo dei clienti. Siamo leader globali nelle tecnologie e nei sistemi energetici. I clienti nei settori utility, trasporti, IT (come data center), industria e Smart Life si affidano a noi per soluzioni innovative e digitali lungo tutta la catena del valore. Le nostre soluzioni aiutano a soddisfare la domanda crescente di elettricità in modo conveniente, affidabile, sostenibile e moderno.
Per generare il massimo valore abbiamo organizzato le nostre operazioni intorno a cinque divisioni globali e una presenza con uffici e centri di ricerca in 90 Paesi. Questa rete fortemente interconnessa consente la prossimità tra i nostri esperti e i clienti e un’elevata conoscenza delle condizioni operative del mercato locale. I centri di competenza e i punti di riferimento delle nostre Business Unit globali connettono la ricerca con lo sviluppo di soluzioni.
Le 5 divisioni presenti in Italia sono: Grid Automation, Grid Integration, Service, High Voltage Products, Transformers. Le sedi di lavoro di Hitachi Energy Italy sono: Milano (HQ), Lodi, Santa Palomba, Genova, Roma, Monselice, il numero dei dipendenti al 31 marzo 2025 in Italia è di 1.056.
Premesse
Hitachi Energy Italy S.p.A. (di seguito “Hitachi”) riconosce che il successo del proprio progetto si fonda sul rispetto e la valorizzazione della persona. Hitachi abbraccia la diversity come condizione di arricchimento, valorizzando le singolari caratteristiche di ogni persona con cui si relaziona nell’ambito della propria attività.
In Hitachi agiamo secondo questa equazione potente: Diversità + collaborazione = Grande innovazione.
Insieme a clienti e partner stiamo promuovendo un futuro energetico sostenibile per tutti.
Riconosceremo questo futuro solo quando tutti saranno partecipi di una cultura inclusiva e collaborativa.
Ecco perché abbiamo creato Diversity 360.
Diversity 360 è la nostra visione che garantisce che diversità, equità e inclusione siano il cuore del nostro successo aziendale a lungo termine. Crediamo nel potere della diversità di pensiero e che tutti abbiano il dovere di costruire un ambiente di lavoro che lo promuova. Ecco perché abbiamo quattro filoni di attività interfunzionali che mirano a integrare diversità, equità e inclusione nel tessuto stesso della nostra cultura:
I nostri Leadership Pillars
In questa struttura i leader sono ritenuti responsabili dell’integrazione di diversità, equità e inclusione nel modo in cui assumiamo, facciamo crescere e sviluppiamo i nostri talenti. I leader sono il motore alla base della diversità di pensiero e svolgono un ruolo importante nel plasmare il nostro ambiente.
Female Acceleration
Attraverso programmi di sviluppo, network globali di dipendenti, sostenitori, partnership e indennità che aiutano le donne ci impegniamo ad aumentare il numero di donne in azienda e l’uguaglianza di genere.
Living Diversity, Equity & Inclusion
Attraverso la migliore consapevolezza a tutti i livelli dell’organizzazione, partnership esterne e l’impegno per l’apprendimento continuo, creiamo un ambiente in cui tutti possano prosperare.
Attract & Grow people
Impegnati ad attrarre e far crescere le persone attraverso la formazione continua, crediamo che offrire opportunità eque di apprendimento e crescita sia fondamentale per una cultura inclusiva.
Con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica, Hitachi Energy Italy S.p.A. ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR125:2022, quale ulteriore valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare sempre di più l’empowerment femminile.
Il conseguimento della certificazione per Hitachi rappresenterà il prossimo tassello del percorso d’implementazione delle politiche di parità di genere, nell’ottica del miglioramento e della promozione dell’uguaglianza di genere. La certificazione, infatti, ha l’obiettivo di accompagnare e incentivare l’organizzazione a continuare ad adottare policy idonee a ridurre il divario di genere con i conseguenti benefici per il benessere del personale, oltre agli impatti reputazionali ed etici.
La presente Politica si pone come obiettivo di:
- Individuare i principi e le indicazioni guida che definiscono l’impegno dell’organizzazione nei confronti dei temi relativi alla parità di genere, la valorizzazione delle diversità di genere e l’empowerment femminile;
- Prevedere l’istituzione di un Comitato Guida per l’efficace adozione e la continua ed efficace applicazione della politica per la parità di genere, continuando a garantire così trasparenza ed imparzialità;
- Assegnare risorse, responsabilità ed autorità adeguate alla persecuzione, al raggiungimento ed al mantenimento degli obiettivi di parità di genere stabiliti;
- Arricchire la presente Politica con riferimenti a politiche/procedure a vario titolo collegate ai temi della parità di genere (es. gestione del processo di selezione, gestione dello sviluppo del personale, comunicazione interna ed esterna);
- Contrastare ogni forma di violenza e discriminazione sia all’interno del luogo di lavoro che nei riguardi di clienti e fornitori esterni.
Al fine di garantire la corretta implementazione, Hitachi Energy Italy S.p.A assicura la comunicazione della presente Politica sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. Tale Politica è costantemente aggiornata sotto la responsabilità e il coordinamento della Direzione Aziendale e del Comitato Guida.
L’attenzione con la quale Hitachi concentra i propri impegni, affinché il proprio SGPG soddisfi i requisiti specificati nella UNI/PdR 125:2022, è ispirato - in linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea - al perseguimento dei seguenti obiettivi:
- Aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
- Riduzione del divario retributivo fra uomini e donne, anche per combattere la povertà femminile;
- Promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale;
- Contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno alle vittime.
Principi guida e aree di azione
L’adozione e il perseguimento di un sistema di gestione per la parità di genere, avente come obiettivo ultimo la “Certificazione di parità di genere” di Hitachi Energy Italy S.p.A., si propone di promuovere e tutelare la diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro, attraverso (i) l’analisi degli aspetti critici rinvenuti e (ii) la misurazione degli stadi di miglioramento attraverso la predisposizione di specifici KPI di cui si rende conto nei documenti ufficiali. Hitachi ha già mosso importanti passi nella direzione del superamento del divario di genere, attraverso le iniziative che sono meglio sintetizzate nel piano strategico; nel contempo, tuttavia, è consapevole che il cammino per la parità di genere è lungo e richiede un impegno crescente, con l’intento di affrontare in maniera compiuta le aree tematiche maggiormente impattate da questo argomento.
a) Selezione, assunzione e processi gestionali
I processi di selezione devono garantire un'equa rappresentanza di entrambi i generi, con l'implementazione di politiche che riducano eventuali bias di genere e favoriscano la diversità. Questo include l'adozione di procedure di recruiting neutre, la revisione degli annunci di lavoro per promuovere la diversità e l'inclusione, nonché la formazione dei responsabili delle assunzioni per identificare e contrastare pregiudizi inconsci durante il processo di selezione. Inoltre, è essenziale monitorare costantemente i risultati delle assunzioni per identificare eventuali disparità di genere e adottare misure correttive tempestive. La promozione di una cultura aziendale inclusiva e l'istituzione di programmi di mentoring e sviluppo professionale mirati, possono inoltre favorire l'avanzamento delle donne e di altri gruppi sottorappresentati nelle posizioni di leadership. In questo modo, Hitachi può garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo, dove ogni individuo ha la possibilità di sviluppare il proprio potenziale indipendentemente dal genere.
b) Equità salariale e gestione delle carriere
Equità salariale e gestione delle carriere sono due pilastri fondamentali per garantire un ambiente lavorativo equo e inclusivo. Una cultura aziendale poco aperta alla parità di genere rischia di accentuare la disparità di trattamento in termini di retribuzione e crescita professionale, creando barriere che ostacolano il progresso delle donne e di altri gruppi sottorappresentati. Pertanto, l'organizzazione si propone di continuare ad adottare e migliorare gli strumenti, le procedure e le risorse necessari per superare questa disparità. Questo include la revisione sistematica delle politiche retributive per garantire che i salari siano basati sul merito e non sul genere, l'implementazione di trasparenza salariale per eliminare il gender pay gap e l'adozione di criteri oggettivi e trasparenti per le valutazioni delle prestazioni e la promozione professionale. Inoltre, Hitachi si impegna a promuovere la diversità nelle leadership ed a offrire opportunità di sviluppo e formazione equamente accessibili a tutti i dipendenti e a tutte le dipendenti, indipendentemente dal genere o da altri fattori di diversità.
c) Genitorialità e cura della famiglia
Genitorialità e cura della famiglia sono ambiti in cui persistono stereotipi di genere radicati che influenzano le decisioni organizzative e i percorsi di carriera dei dipendenti e delle dipendenti. Sulla base di processi di discriminazione statistica, le organizzazioni tendono a attribuire alle madri un maggior coinvolgimento nella gestione della famiglia e delle responsabilità domestiche rispetto ai padri, un fenomeno supportato dai dati empirici. Di conseguenza, si verifica una preferenza nell'assunzione e nella promozione degli uomini, a cui non vengono attribuiti gli stessi carichi familiari. Questo crea un circolo vizioso in cui le donne sono incentivate a dedicarsi maggiormente al lavoro di cura e alle mansioni domestiche, mentre gli uomini sono spinti a investire maggiormente nel lavoro e nella carriera.
Questa disparità comportamentale si riflette non solo nella cura dei figli, ma anche in altre responsabilità familiari, come l'assistenza agli anziani o ad altri membri fragili del nucleo familiare. Tale equilibrio discriminatorio è difficile da superare senza l'adozione di misure specifiche progettate per contrastarlo. Hitachi si impegna a sviluppare strumenti in grado di supportare sia le donne a conciliare la vita lavorativa e la vita professionale, che gli uomini nella corresponsabilità della gestione familiare.
d) Formazione e sensibilizzazione
La promozione della consapevolezza degli aspetti critici caratteristici di un’organizzazione e della stereotipazione del ruolo della donna all’interno del sistema Paese rappresenta il punto di partenza cruciale per una reale comprensione e un progressivo superamento del divario di genere. Tuttavia, per trasformare questa consapevolezza in azione concreta, è fondamentale investire nella formazione e sensibilizzazione di tutti i livelli dell'organizzazione. Hitachi si impegna all’implementazione di iniziative di formazione e sensibilizzazione mirate. Queste iniziative non solo devono riguardare il management aziendale, ma coinvolgere tutti i dipendenti e le dipendenti, indipendentemente dal ruolo o dalla posizione all'interno dell'azienda. Questo approccio inclusivo garantirà che ogni individuo comprenda appieno l'importanza della parità di genere e sia impegnato nel processo di cambiamento.
e) Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
Nel contesto sempre più frenetico e impegnativo del mondo del lavoro, la conciliazione dei tempi vita-lavoro è diventata una priorità fondamentale per le organizzazioni moderne. L’equilibrio tra le responsabilità lavorative e la vita personale non solo favorisce il benessere dei dipendenti e delle dipendenti, ma anche la produttività e la soddisfazione sul lavoro. Hitachi ha adottato politiche e pratiche che consentono ai dipendenti e alle dipendenti di gestire in modo efficace il proprio tempo, promuovendo la flessibilità lavorativa e altre forme di supporto per le esigenze personali. Hitachi si impegna a creare una cultura aziendale che valorizzi l'equilibrio tra lavoro e vita privata, incoraggiando il rispetto dei confini tra i due ambiti.
f) Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro
Ogni persona ha il diritto di lavorare in un ambiente sicuro, rispettoso e libero da qualsiasi forma di abuso o molestia. Le organizzazioni devono adottare politiche e procedure rigorose per prevenire e affrontare ogni forma di abuso fisico, verbale o digitale sul luogo di lavoro. È fondamentale che i leader aziendali dimostrino un impegno chiaro nel contrastare qualsiasi forma di abuso, garantendo che ogni dipendente si senta al sicuro e rispettato sul posto di lavoro. Hitachi, grazie ad una cultura aziendale inclusiva, ha creato un ambiente di lavoro sicuro ed accogliente.
Comitato Guida
Con il presente documento viene istituito il Comitato Guida, composta da:
- Country Chief Financial Officer;
- Hub Compensation Manager;
- Country HR Manager.
Il compito del Comitato Guida, che si doterà di un proprio codice di condotta e si riunirà con cadenza almeno trimestrale, è quello di:
- Garantire la continua ed efficace applicazione della presente politica per la parità di genere;
- Redigere il piano strategico, allo scopo di tradurre i temi della presente politica in obiettivi SMART ovvero semplici, misurabili, realistici, pianificati nel tempo ed individualmente assegnati come responsabilità di attuazione;
- Allocare le risorse stanziate dalla Direzione per la concreta attuazione e perseguimento degli Obiettivi strategici contenuti nel piano strategico;
- Promuovere la formazione e la sensibilizzazione rispetto ai temi oggetto del piano strategico, in particolare sensibilizzando i/le Manager che occupano posizioni apicali e che assumono la responsabilità di far vivere ed applicare i principi e gli obiettivi che ricadono sotto le rispettive sfere di responsabilità.
Risorse
La Direzione – previa valutazione di congruità stanzierà anno per anno la dotazione finanziaria necessaria per il supporto delle iniziative proposte dal Comitato Guida per l’efficace miglioramento del sistema di gestione per la parità di genere, specificatamente utili a:
- Favorire l’equità retributiva di genere e la parità di inquadramento e competenze;
- Intervenire sui processi non rispettosi dei principi sopra identificati, allocando le risorse umane e gli strumenti necessari per la revisione di policies e prassi ad essi contrari;
- Promuovere la formazione e ogni iniziativa di sensibilizzazione ritenuta opportuno dal Comitato Guida per la responsabilizzazione dei dipendenti e delle dipendenti, ad ogni livello;
- Promuovere le iniziative a sostegno della genitorialità, nelle forme che saranno pianificate e promosse nell’ambito del piano strategico.
Comunicazione Interna ed Esterna
Hitachi si propone, attraverso le iniziative poste in essere dal Comitato Guida e dagli stakeholder da essa coinvolti, di impostare una comunicazione interna ed esterna neutra dal punto di vista del genere, attraverso iniziative in linea con i principi della presente politica e con gli obiettivi strategici da essa stabiliti.
In particolare, con riguardo alla comunicazione esterna, Hitachi si propone di:
- Impostare le proprie campagne di marketing e pubblicità evitando azioni tali da alimentare eventuali stereotipi di genere ed utilizzando un linguaggio inclusivo e neutro;
- Favorire la partecipazione ad eventi/webinars organizzati da Hitachi attraverso una composizione equilibrata dei generi.
Attraverso la redazione del documento delle parti interessate, il Comitato Guida identificherà ognuno degli stakeholder coinvolti nel proprio progetto di una comunicazione inclusiva e rispettosa dei temi della parità di genere.
Monitoraggio periodico e controllo
La presente politica sarà revisionata annualmente sotto la responsabilità della Direzione Aziendale, allo scopo di poter adeguare i principi ivi promossi alla luce delle iniziative e degli avanzamenti promossi dal Comitato Guida all’interno dell’organizzazione.
Diffusione della politica
La politica sulla parità di genere è comunicata e diffusa a tutto il personale e alle parti interessate mediante la comunicazione interna e la pubblicazione sul sito istituzionale.
Milano, 23 Aprile 2025
Hitachi Energy Italy S.p.A.
Country Manager Director
Flavio Villa