Filtri per la qualità dell’alimentazione PQFI-PQFM-PQFS
La soluzione migliore per problemi di qualità dell'alimentazione difficili causati da armoniche, squilibri di carico e richiesta di potenza reattiva
I filtri attivi PQF di Hitachi Energy offrono i seguenti vantaggi di sistema:
- conformità con le normative più severe sulla qualità dell’energia grazie al loro concetto di controllo esclusivo, evitando così sanzioni e/o rifiuto da parte delle utenze pubbliche di collegare gli impianti alla rete elettrica.
- Riduzione dei tempi di fermo della produzione e/o dell’installazione commerciale.
- Maggiore efficienza del sistema e riduzione delle emissioni di CO2.
- Nessuna necessità di un’analisi di rete dettagliata e implementazione rapida e semplice della soluzione.
- Il concetto attivo ben si adatta alle installazioni a bassa tensione che solitamente vengono aggiornate di frequente.
Applicazioni
I filtri attivi PQF di Hitachi Energy possono essere implementati su applicazioni di piccole, medie o grandi dimensioni e sono adatti per installazioni sia industriali sia commerciali nelle reti a bassa tensione. Possono anche essere impiegati in reti a media tensione attraverso l'uso di un trasformatore di accoppiamento.
Perché Hitachi Energy?
I filtri attivi PQF sono lo standard nel campo di filtraggio attivo per le prestazioni del prodotto. Il PQF di Hitachi Energy è dotato di:
- Efficienza di filtraggio senza precedenti con esclusivo sistema di controllo a circuito chiuso e capacità di selezione delle armoniche individuali
- Compensazione ininterrotta della potenza reattiva dei carichi induttivi e capacitivi
- Bilanciamento del carico in sistemi a 3 e 4 fili
- Aumento dell’affidabilità del sistema a livelli senza precedenti con funzionalità di ridondanza completa
- Funzioni di comunicazione avanzate con Modbus RTU e Modbus TCP
Riepilogo breve dei dati delle prestazioni
Modello | PQFI | PQFM | PQFS |
---|---|---|---|
Metodo di connessione | 3 fili | 3 fili | 3 fili/4 fili |
Tensione di rete | V1: 208-480V V2- 480-690V |
V1: 208-480V V2: 480-690V (limitato a 600V per le versioni cULus) |
208-240V 380-415V |
Corrente nominale di linea | V1: 300 - 450 A V2: 180 - 320 A |
V1: 70 - 100 - 130 - 150 A V2: 100 A |
30 - 45 - 60 - 70 - 80 - 90 - 100 - 120 A |
Modularità | È possibile combinare al massimo 8 unità (4 unità per PQFS) | ||
Ridondanza | Disposizione master/master o master/slave | ||
Intervallo armonico | Dal 2° al 50° ordine | ||
Armoniche liberamente selezionabili | 20 ordini | 3 fili: 20 ordini 4 fili: 15 ordini |
|
Grado di filtraggio | Programmabile per armonica in valore Ampere assoluto | ||
Fattore di attenuazione armonica | Migliore del 97% al carico nominale | ||
Metodo di compensazione | Circuito chiuso | ||
Tempo di reazione | < Risposta istantanea 0,5 ms | ||
Tempo di risposta (filtraggio) | 2 cicli di rete in genere (filtraggio del 10-90%) | ||
Obiettivo cos - | Programmabile da 0,6 (induttivo) a 0,6 (capacitivo) | ||
Modalità di bilanciamento del carico | Tra le fasi: ACCESO/SPENTO | Tra le fasi: ACCESO/SPENTO Tra fase e neutro: ACCESO/SPENTO |
|
I/O digitale | 2 ingressi digitali/6 uscite digitali (senza potenziale) | ||
Contatto allarme | 1 contatto di allarme NA/NC (potenziale) | ||
Programmazione | Utilizzo della GUI di PQF-Manager | ||
Certificazione | CE, cUL & CTick | CE & CTick |