Scegli la tua regione e lingua

Global
Argentina
Australia
Austria
Bahrain
Brazil
Bulgaria
Canada
Chile
China
Colombia
Czech Republik
Denmark
Egypt and North Africa
Finland
France
Germany
Greece
Hungary
India
Indonesia
Iraq
Ireland
Italy
Japan
Jordan
Kuwait
Malaysia
Mexico
New Zealand
Norway
Oman
Pakistan
Panama
Peru
Philippines
Poland
Portugal
Qatar
Saudi Arabia
Singapore
Slovakia
South Africa
South Korea
Spain
Sweden
Switzerland
Taiwan, China
Thailand
Türkiye
Ukraine
United Arab Emirates
United Kingdom
United States
Vietnam
English
Spanish
English
German
English
Portuguese
English
English
French
Spanish
Chinese
Spanish
English
English
English
English
French
German
English
English
English
English
English
English
Italian
Japanese
English
English
English
Spanish
English
English
English
English
Spanish
Spanish
English
Polish
English
English
English
English
English
English
English
Spanish
Swedish
German
French
Italian
English
English
English
English
English
English
English
English
Vai

Menu

Hitachi Energy accoglie con favore l'accordo provvisorio dell'UE sul nuovo regolamento sui gas fluorurati che promuove la decarbonizzazione della rete garantendo l'affidabilità

Features | Zurich, Italy | 25.10.2023 | 2 min read

Hitachi Energy accoglie con favore l'accordo provvisorio sul nuovo regolamento sui gas fluorurati annunciato dal Consiglio europeo e dal Parlamento europeo il 5 ottobre. L'accordo fornisce indicazioni sulla progressiva eliminazione dell'esafluoruro di zolfo (SF6), un potente gas a effetto serra che contribuisce per lo 0,2% al riscaldamento globale1, utilizzato nella rete elettrica per le sue proprietà isolanti, grazie alle quali le apparecchiature possono essere più compatte.

L'accordo afferma la necessità di ridurre le emissioni di gas fluorurati e garantisce al contempo che le sottostazioni ad alta tensione rimangano sicure, affidabili e compatte.

L'accordo prevede l'eliminazione graduale dell'SF6 per i nuovi quadri in alta tensione, fino a 145 kilovolt, entro il 2028 e per i livelli di tensione superiori entro il 2032. Successivamente, in assenza di vincoli specifici, l'isolamento in gas dovrà avere un potenziale di riscaldamento globale minimo, il che implica l'utilizzo di gas naturali, come azoto, ossigeno o anidride carbonica.

Nell'ambito dell'alta tensione, l'accordo consente l'uso di miscele di gas ecoefficienti, che in genere comprendono il 3-5% di un F-gas, per soddisfare le specifiche delle prestazioni tecniche o in caso di spazio limitato. Inoltre, l'accordo considera l'impronta di carbonio complessiva di un prodotto nell'arco del suo intero ciclo di vita, tenendo conto, ad esempio, di un minore utilizzo di materie prime.

Nell'intento di accelerare la decarbonizzazione, Hitachi Energy ha recentemente consegnato quadri senza SF6 per 420 kV e continuerà a sviluppare un portafoglio completo di prodotti senza SF6 a tutti i livelli di tensione. Questo portafoglio riduce al minimo l'impronta di carbonio senza compromettere la sicurezza, l'affidabilità o le dimensioni.



1 Simmonds et al., The increasing atmospheric burden of the greenhouse gas sulfur hexafluoride (SF6), Atmospheric Chemistry and Physics (2020)

Tutte le news